Italiano English Deutsch

Chianciano Terme

Chianciano Terme

Chianciano Terme provincia di Siena - nel Sud della Toscana, è divisa in due: la parte antica, con le bellezze architettoniche ed artistiche tra cui il nucleo urbano medievale, e la parte moderna, frequentatissima stazione termale tra le più importanti d'Europa.

Vengono curate patologie del fegato, intestino, vie respiratorie, ed eseguiti trattamenti reumatologici, dermatologici e altro.

Situata sui primi colli della Valdichiana meridionale, la città è circondata da scavi archelogici. Da visitare è l'affascinante Museo Civico Archeologico ricco di oggetti etruschi.

Chianciano Terme è in una posizione ideale per visitare città dell'Italia Centrale come Siena, Perugia, Arezzo, Roma e Firenze e cittadine storicamente e culturalmente importanti.

Principali distanze

  • Sarteano = Km 9.5
  • Montepulciano = Km 10
  • Chiusi = Km 13
    Cetona = Km 16
    Pienza = Km 22
    Città della Pieve = Km 23
    San Casciano dei Bagni = Km 25
    Torrita di Siena = Km 27
    Radicofani = Km 28
    Trequanda = Km 29
    San Quirico d'Orcia = Km 31
    Val d'Orcia = Km 39
    Cortona = Km 42
    Lago Trasimeno = Km 44
    Montalcino = Km 48
    Monte Amiata = Km 52
    Orvieto = Km 58
    Perugia = Km 66
    Arezzo = Km 70
    Siena = Km 71
    Civita di Bagnoregio = Km 72
    Todi = Km 84
    Assisi = Km 85
    San Gimignano = Km 107
    Gubbio = Km 109
    Volterra = Km 120
    Spoleto = Km 127
    Firenze = Km 128
    Roma = Km 170

Itinerari ed escursioni: tra arte, natura ed enogastronomia

Montepulciano

Montepulciano

La splendida cittadina è stata chiamata la Perla del '500, poiché conserva intatta la sua bellezza con palazzi e chiese dei massimi architetti del Rinascimento. Da vedere la splendida Piazza Grande, con il Duomo dalla facciata incompleta e il Palazzo Comunale.
Nella valle sottostante il paese, un panorama da non perdere e assolutamente indimenticabile, risalta la mole elegante del Tempio di San Biagio. E come non ricordare il "Vino Nobile", divenuto uno dei vini toscani più apprezzati a livello internazionale.
Pienza

Pienza

Pienza, la città "nata da un pensiero d'amore e da un sogno di bellezza", come scrisse Giovanni Pascoli. Gran parte della sua architettura più bella fu fatta realizzare da Papa Pio II, trasformando il borgo natale di Corsignano in una splendida cittadina rinascimentale, eccezionale esempio di architettura e urbanistica quattrocentesche. In tre anni, tra il 1459 e il 1462, la nuova Pienza vide nascere la Cattedrale dell’Assunta, il Palazzo Piccolomini, il Palazzo Comunale e il Palazzo Vescovile con il suo museo.
Val d'Orcia

Val d'Orcia

Attraversata dal fiume Orcia, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, la valle è anche un importante Parco naturale, artistico e culturale, e dal 2 luglio 2004 è stato riconosciuto Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'UNESCO. Oltre a Pienza e Montalcino, fanno parte del Parco, Castiglione d'Orcia, Radicofani e San Quirico d'Orcia. Altri centri importanti sono: Monticchiello, Bagno Vignoni, Rocca d'Orcia, Campiglia d'Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d'Orcia.
Montalcino - Sant'Antimo

Montalcino

Resa celebre dal Brunello, uno dei migliori vini rossi del mondo, Montalcino è anche una magnifica città d’arte, ricca di palazzi e chiese e alla cui sommità si eleva la bellissima Fortezza Medievale che domina dall’alto i famosi vigneti. Montalcino conserva ancora inalterato il suo fascino di antico borgo medievale. Nel comune di Montalcino, sorge un bellissimo complesso monastico, l'Abbazia di Sant'Antimo, fondato su un ex-voto attribuito a Carlo Magno intorno al 781, uno dei capolavori del romanico in Italia.
Monte Amiata

Monte Amiata

Il Monte Amiata è un rilievo di 1738 m s.l.m. dell'Antiappennino toscano posto tra la Maremma, la Val d'Orcia e la Val di Chiana, non lontano da Umbria e Lazio. È la più importante stazione sciistica della Toscana meridionale.
La sua altezza e il suo posizionamento fanno sì che si possa sciare per tutto l'arco dell' inverno.
Quello osservabile dal Monte Amiata è probabilmente il paesaggio più vasto di tutta l'Italia Centrale e permette di spaziare con lo sguardo per centinaia di chilometri.
Chiusi

Chiusi

Centro archeologico di grande importanza, come testimoniano i reperti esposti al Museo Nazionale Etrusco. Meritano un'attenta visita, le tombe etrusche, il Museo della Cattedrale, che raccoglie una preziosa collezione di codici miniati benedettini, la Cattedrale di S. Secondiano, la chiesa più antica della Toscana, le Catacombe di S. Mustiola e di S. Caterina e il Labirinto di Porsenna - un percorso attraverso dei cunicoli sotterranei di epoca etrusca - che, attraversando il sottosuolo, porta ad una monumentale cisterna.
Lago Trasimeno

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno, con le sue tre isole: Maggiore, Minore e Polvese, immerso nel verde dei suoi canneti, con un contorno di antichi borghi, cattedrali e castelli su colline, in parte umbre e in parte toscane, ricoperte di olivi e vigneti, è il quarto lago d'Italia e il più grande dei parchi umbri, da sempre un'importante area per l'avifauna acquatica e un habitat perfetto per le specie ittiche. Da non perdere la visita ai borghi medievali di Città della Pieve, Panicale, Castiglione del Lago, Passignano sul Trasimeno e Tuoro sul Trasimeno.
Cortona

Cortona

Principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina dopo il capoluogo, Cortona fu una delle dodici città della confederazione etrusca. Delle sue primitive mura ciclopiche si possono ancora oggi osservare imponenti tratti appena modificati da mura medievali. Salvo pochi bei palazzi rinascimentali, il carattere degli edifici è medioevale e conferisce alle strette ed erte strade un aspetto molto suggestivo. Data la posizione elevata da ogni punto di Cortona si gode una stupenda vista che abbraccia tutta la Val di Chiana.

Contatti

Hotel Cristina Chianciano Terme
Proprietà e gestione: Fam. GIULIANELLI
Via G. di Vittorio (ang. Via Adige)
53042 Chianciano Terme - Siena
Tel. +39 0578 60552 | Fax +39 0578 60553
Abit. Tel. +39 0578 63776
hcristina@tin.it

Link utili

  • Comune di Chianciano Terme
  • Terme di Chianciano
  • Terme Sant'Elena
  • Vivi Chianciano Terme
  • Terre di Siena